Nel dialetto rivoltano la tèpå è il termine con cui si chiama il muschio. Nel periodo natalizio è molto ricercato per la realizzazione del presepio. Le sue minuscole fibre, infatti, sono molto efficaci per rappresentare un prato verde in miniatura.
Lo sapevate che…
La Compagnia della teppa era una banda di giovani della città di Milano, dediti a vandalismo, prepotenze, bravate e bagordi. Il gruppo, così popolarmente denominato in quanto si radunava abitualmente sui prati adiacenti Piazza Castello, ricoperti di muschio (che si dice tèpå anche nel dialetto milanese), si formò nel 1817 e fu bloccato dalla polizia nel 1821.
Il clamore suscitato da quella circostanza è stato talmente grande da coniare il nome del fenomeno sociale denominato teppismo. Tale fenomeno è principalmente riferito alle grandi città, per il quale bande di persone o singoli individui si dedicano alla violenza o al vandalismo. [da Wikipedia]