Collocata in Porta San Michele, l’esposizione agricola si snodava nei pressi delle scuole. E le numerose osterie della zona diventavano luoghi nevralgici per le questioni di lavoro e per gli aspetti più ludici come, ad esempio, il gioco della mùrå.

Fin dall’immediato dopoguerra i Rivoltani si sono dati da fare per organizzare e far crescere la Fiera di Sant’Apollonia, considerata, da decenni, un evento di grande importanza per l’economia locale e per la vitalità del paese. Verso la fine degli anni ’50 e gli inizi degli anni ’60 la Fiera si svolgeva nella parte est del paese, nei pressi delle Scuole Elementari: le poche mucche che venivano messe in esposizione, erano poste nel campo dove ora è stato lasciato il posto al parcheggio dell’ospedale, mentre i cavalli venivano legati al parapetto che riparava dalla roggia Rivoltana (che all’epoca era in metallo, non in muratura come ora) verso l’edificio delle scuole. Camminando verso il centro storico, passando quell’incrocio in via Garibaldi, si incontravano diverse trattorie (o come preferivano chiamarle allora, osterie): sulla destra c’era la trattoria della Pesa (ora sede dell’ACI). Proseguendo sul lato sinistro della strada, a circa trenta metri di distanza, si trovavano la trattoria Corona (sino a poco fa sede del negozio di abbigliamento Sister’ Shop) e la trattoria Cavallino (attualmente negozio di biciclette). Poco più avanti, sullo stesso lato, all’interno di un cortile, il bar Sole (tuttora esistente), mentre all’imbocco di via Fabio Filzi c’era la trattoria Garibaldi (ora sede di un negozio di parrucchieri). In piazza Cavour (piasètå da l’uspedàl) c’era la trattoria Unione (ora Magic bar) e proseguendo in via Stefano Renzi verso la piazza, c’era il bar trattoria Mercato (dove ora c’è un’ortopedia).

Tutte queste strade del centro, i giorni della Fiera, pullulavano di gente che, già allora, accorreva in paese molto numerosa.

Le giostre ed il tiro a segno, che già allora avevano iniziato ad essere una delle maggiori attrazioni della Fiera, erano in parte installati in piazza Ferri (piasètå dal Cùnt), ma trovavano posto anche in piazza Cavour. Quest’ultima posizione, però, si rivelò subito infelice.

Fin dopo gli anni ’70, infatti, l’entrata dell’ospedale era in via Garibaldi ed ai quei tempi esisteva solo la parte vecchia dell’edificio. In quel periodo vi lavorava anche un gruppo di Suore Adoratrici del S.S. Sacramento che aveva il luogo di riposo sopra quelli che sono stati gli ambulatori medici. Inoltre, il portinaio dell’ospedale aveva l’abitazione appena dopo l’ingresso sulla destra e, in caso di necessità, era lui a dover guidare l’autolettiga. Verso la metà degli anni ’50 arrivò da Palermo un medico specializzato in ostetricia, un certo dott. Giuseppe Russo, il quale si impuntò, sostenendo – a ragione – che quella dell’ospedale deve essere, come si diceva allora, “zona del silenzio”: in questo modo egli riuscì a far spostare tutte le giostre e tiri a segno in piazza Ferri.

Questo spostamento, però, non privò Porta San Michele del suo ruolo di protagonista della Fiera di Sant’Apollonia. Anche senza le giostre, in quella zona non mancavano le attrazioni più tradizionali.

I miei nonni paterni, Francesco Garotta e Maria Vismara, hanno gestito la trattoria Corona per circa venticinque anni (dal 1936 al 1961), aiutati negli ultimi anni dai figli e dalle rispettive mogli. La trattoria era divisa in due da un solido muro che ospitava un camino. All’ingresso c’era l’osteria vera e propria con il banco alla destra dell’entrata; dietro c’era un altro locale, definito “salone”, dove c’era anche il biliardo.

Per la Fiera di S. Apollonia, ci si muoveva in anticipo alla ricerca di personale che potesse aiutare nel servire ai tavoli e dare adeguato supporto in cucina, perché le stoviglie e le pentole dovevano essere lavate e asciugate una ad una. Di solito si cercava fra le nipoti di mia nonna – quindi di parte Vismara – perché nella famiglia di mio nonno c’era già una nipote, Giannina Garotta, che con il marito Severino Monfrini gestiva la Locanda Italia (che in quegli anni occupava buona parte dei locali dove si trova attualmente la Banca Intesa), e di certo, non si potevano far concorrenza fra di loro.

Il venerdì e il sabato bisognava provvedere all’acquisto della trippa e delle verdure che andavano lavate e tagliate per bene, nonché a prenotare il pane sia per la domenica che per il lunedì. Il sabato sera, dopo la chiusura si spostava il biliardo in un angolo del salone per permettere sia il maggior movimento alle persone sia l’aggiunta del maggior numero di tavoli possibile per gli avventori.

La domenica e il lunedì l’unico piatto che si cucinava era la trippa, anche perché in quegli anni, appena dopo la Seconda Guerra Mondiale, la gente aveva pochi soldi da spendere. C’erano uomini previdenti che prenotavano il posto per il pranzo o la cena, ed altri che arrivavano all’ultimo momento senza prenotare: si cercava di accontentare tutti, perché – per i gestori dei locali – quei giorni erano la maggior occasione annuale di guadagno. Ed ogni cliente aggiuntivo che si riusciva ad accontentare corrispondeva a soldi in più che entravano in cassa.

Normalmente ci si recava all’osteria, non solo per mangiare, ma anche per fare affari. Una volta entrati e deposto il tabarro sull’attaccapanni, dopo aver ordinato il proprio piatto di trippa ed il proprio calice di vino, partivano le contrattazioni per l’acquisto di un animale o di un carro. In quegli anni, i trattori e la maggior parte delle macchine agricole non c’erano ancora; i carri più moderni ed innovativi erano quelli che si ribaltavano leggermente su un lato ma gli stessi carri erano ancora trainati dagli animali. Fra venditore e acquirente non esistevano carte da firmare: bastava una stretta di mano e l’affare era fatto.

Una volta terminate le questioni di lavoro, non si perdeva tempo e ci si affrettava ad avviare le attività più “importanti”: giocare a carte, sfidarsi alla murå e cantare le canzoni più popolari: il tutto accompagnato da vino a volontà. Verso la sera del lunedì, gli effetti di queste attività ludiche cominciavano a vedersi anche sulle strade.

All’osteria Corona, se alla sera di domenica bastava una pulita ai tavoli, alle sedie e ai pavimenti, per il martedì mattina tutto doveva tornare in ordine come il venerdì precedente, con il biliardo al centro del salone.

E’ sempre bello ricordare cose che non ci sono più e scoprire come i nostri vecchi vivevano questi eventi di comunità. Vorrei ringraziare tutte le persone che mi hanno aiutato a ricordare ed a ricostruire queste memorie: in particolare la mia vicina di casa, Anita Garotta, che mi ha delucidato sull’ubicazione degli animali e delle giostre durante le Fiere di quegli anni.

Alfonso Garotta

Lo sapevate che …

La morra (in dialetto mùrå), nonostante sembri un gioco semplice, in realtà è faticoso e difficile: il gioco si svolge con la massima velocità, con ritmo cadenzato, con clamoroso effetto acustico, tanto da comportare spesso forti indolenzimenti al braccio, oltre che completa perdita della voce.
Il gioco consiste nell’indovinare la somma dei numeri che vengono mostrati con le dita dai giocatori. Simultaneamente i due giocatori tendono il braccio mostrando il pugno oppure stendendo un numero di dita a scelta, mentre gridano (quasi a voler intimorire l’avversario) un numero da due a dieci (il pugno equivale all’uno e il dieci è anche chiamato proprio mùrå) pronunciati in dialetto, a volte storpiati con espressioni molto colorite: molto utilizzata a Rivolta è la storpiatura del numero sei che da sées diventa cès.
Il giocatore che indovina la somma conquista il punto e, nel caso di gioco a squadre, mantiene la mano e dovrà combattere con l’altro giocatore della squadra concorrente e così via. Se entrambi i giocatori indovinano la somma il gioco continua e nessuno guadagna il punto. Il gioco finisce quando si raggiunge il punteggio deciso a priori.
Mentre il gioco va avanti i ritmi aumentano rapidamente e non è facile mantenere la concentrazione. Il giocatore, in piccolissime frazioni di secondo, deve essere capace di ragionare in due sensi: analizzare e prevedere il gioco dell’avversario e contemporaneamente evitare di giocare i numeri che si aspetta l’avversario; per fare ciò il giocatore deve possedere un’ottima capacità di osservazione ed una notevole velocità di ragionamento.
Chi ha riflessi rapidissimi e grande destrezza può barare modificando il proprio numero di dita stese, così da volgere a proprio vantaggio la situazione determinata dal numero di dita che una frazione di secondo prima è stato chiaramente e definitivamente mostrato dall’avversario.

Altri articoli

Il 17 marzo 1861 è il giorno che sancì la nascita del Regno d'Italia. I nomi dei 59 rivoltani che parteciparono alle Sette Campagne d'Indipendenza.
Foto di Gianluca Colombi
Il filmato della rappresentazione teatrale tenuta dalla Filodrammatica "Carlo Bertolazzi" di Rivolta d'Adda nei giorni 10-11-12 febbraio 2024
Il Pontefice toglie ogni dubbio sul contesto nel quale si celebrerà la kermesse fieristica di questo 2024.
Collocata in Porta San Michele, l’esposizione agricola si snodava nei pressi delle scuole. E le numerose osterie della zona diventavano luoghi nevralgici per le questioni di lavoro e per gli aspetti più ludici come, ad esempio, il gioco della mùrå.
Quest'anno, al ritorno delle tradizionali bancarelle della Fiera di Sant'Apollonia, possiamo tornare a gustare molte delle leccornie che, fin da bambini, siamo abituati a ricercare tra i numerosi banchetti.
Dopo l'imbarazzante esperienza sanremese, il mitico John Travolta da a tutti appuntamento in quel di Rivolta. Non mancate!
La Santissima, considerata dai più compatrona di Rivolta d'Adda, alla quale è dedicata l'annuale Fiera agricola, ha una storia molto particolare ed il suo culto è diffuso fin dal Medioevo in tutta Europa.
Il Comune di Rivolta d'Adda ha pubblicato il programma dell'edizione 2024 della kermesse agricola e commerciale.
Corilombardia in paese per una visita musical-culturale
16 settembre 2023 - Piazza Vittorio Emanuele II
Alberto Quadrelli, il Rivoltano più illustre di tutti, salì al cielo giusto otto secoli e mezzo fa
Scritto nel 1932 dal Prevosto Mons. Stefano Renzi, su musica del Maestro Federico Caudana, è cantato ancor oggi
14 GIugno 2023 ore 21,00 - Centro Socio-Culturale "La Chiocciola"
Il 2 giugno, Percorso conoscitivo storico-artistico a cura dei "Custodi di arte e storia"
Il 25 aprile, Percorso conoscitivo storico-artistico a cura dei "Custodi di arte e storia"
Dal 5 Aprile 2023 al 24 Maggio 2023 - ore 21,00 - Centro Socio-Culturale, Sala Giovanni XXIII
Il filmato della rappresentazione teatrale tenuta dalla Filodrammatica "Carlo Bertolazzi" di Rivolta d'Adda nei giorni 18-19-20 febbraio 2023
All'importante Fiera di Sant'Apollonia non rinuncia proprio nessuno. Voi ci sarete?
La notizia di un impedimento alla partecipazione alla Fiera di Sant'Apollonia può provocare reazioni imprevedibili.
Non ci sono notizie precise riguardo alle origini della Fiera di Sant’Apollonia, ma alcuni documenti d’archivio ne attestano l’esistenza già nell’800
Ripubblichiamo volentieri una lirica dedicata alla Fiera di Sant'Apollonia da Cesare Sottocorno e pubblicato sul giornale della Pro Loco Rivolta Mese nel febbraio 1997
Il presidente USA ed il suo legame storico con l'importante appuntamento di metà febbraio a Rivolta d'Adda.
Il Comune di Rivolta d'Adda ha pubblicato il programma dell'edizione 2023 della kermesse agricola e commerciale.
In occasione della festività dedicata al Santo dal cantùn di Suori - che si celebra il 6 Febbraio - pubblichiamo un interessante articolo scritto dal Prof. Eugenio Calvi per la Voce di Sant'Alberto del Luglio 1992 che ci racconta momenti poco conosciuti della vita del Santo a Rivolta.
Il Prevosto di Rivolta descrive le emozioni che si provano nell'ammirare l'opera che Agostino Arrivabene ha donato al suo paese natale
Quella del 26 novembre 2002 è una data che molti rivoltani faticano a dimenticare. Il racconto dei giorni drammatici dell'alluvione.
L'opera dell'artista Agostino Arrivabene è stata inaugurata con una cerimonia pubblica tenutasi sabato 12 Novembre 2022
Il filmato dell'evento tenuto Domenica 18 settembre 2022
Il filmato dell'evento tenuto in Piazza Vittorio Emanuele II lo scorso 17 Settembre 2022
Dal 29 Settembre 2022 al 14 Dicembre 2022 - ore 21,00 - Centro Socio-Culturale, Sala Giovanni XXIII
Un filmato che documenta la serata dal sapore medievale alla quale ha partecipato tutta la comunità la sera del 19 settembre 1998
Una bellissima preghiera scritta dal Prof. Eugenio Calvi ci trasmette in modo eloquente ed autentico i sentimenti che i Rivoltani nutrono nei confronti del loro Santo Patrono
Appuntamento domenica 26 giugno 2022 all'Arci Il Sole a partire dalle ore 18 fino a tarda sera
Festa della musica a suon di banda sulle nostre strade, appuntamento in piazza per sabato 25 Giugno. Lo spettacolo sarà presentato da Laura Magnani
Per la Festa della Musica spazio anche ai giovani dj rivoltani divenuti partner speciali di Pro Loco Rivolta
Uno dei gruppi rivoltani più longevi si esibirà giovedì in Piazza Ferri
In cartellone, da non perdere l’Appuntamento con l’opera, evento organizzato dall’Università del Ben-Essere di Rivolta d’Adda
Mini saggio della ripartenza, ma non solo. In scena gli allievi dei corsi musicali dell'associazione
Il noto gruppo rivoltano si esibirà con un concerto di canzoni originali in dialetto nella speciale location della Cùrt di Vàchi
Tanti gli eventi organizzati dalla Pro Loco in sinergia con numerose associazioni e gruppi locali
A Rivolta d'Adda, ancor oggi, ne possiamo ammirare molte testimonianze risalenti ad epoche diverse.
Le bellezze del nostro paese sono visitabili nell'ambito dell'iniziativa Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali promossa dall'Associazione Pianura da Scoprire
Ecco il nostro progetto per riscoprirlo, recuperlo e valorizzarlo
Questa parete traforata largamente presente presso le nostre cascine garantisce ventilazione ed arricchisce il decoro delle costruzioni. Chi ci sa dire a quale cascina rivoltana si riferisce l'esempio qui ritratto?
Brighella è una maschera popolare bergamasca della commedia dell'arte. Deve il suo nome al suo carattere vivace, attaccabrighe, insolente e dispettoso
I sentimenti dei Rivoltani DOC nei confronti della Fiera di Sant’Apollonia sono unici e ricordano il senso e l’importanza della propria storia e delle tradizioni nelle quali affondano le radici della comunità
Un filmato che documenta la cerimonia inaugurale dell’edizione della Fiera di 33 anni fa, suscita nostalgia ed emozione