In cartellone, da non perdere l’Appuntamento con l’opera, evento organizzato dall’Università del Ben-Essere di Rivolta d’Adda
Meraviglie da ascoltare è il titolo della rassegna di ascolto di musica classica che, da ormai cinque anni, è parte integrante delle numerose proposte culturali dell’Università del Ben-Essere di Rivolta d’Adda. E, sulla falsa riga di questa iniziativa, non mancherà uno specifico appuntamento anche in occasione della Festa Internazionale della Musica che si celebra nel nostro borgo in questi giorni sotto il coordinamento della Pro Loco.
“In un’epoca caratterizzata dai rumori e dagli affanni delle attività quotidiane è salutare ritagliarsi un piccolo spazio nel quale lasciarsi andare alle proposte artistiche di grandi maestri della musica di ogni epoca, imparare ad ascoltarle e trovare in esse, anche solo per pochi minuti, la tranquillità e la serenità di cui abbiamo bisogno”.
Questo il testo introduttivo che abitualmente accompagna i calendari di Meraviglie da ascoltare ben ne riassume i contorni e gli obiettivi.
«La musica è una delle poche arti, forse l’unica, capace di penetrare nelle profondità dell’intimo umano – afferma Ivan Losio, Organista e Maestro di Cappella, che normalmente conduce gli ascolti guidati -. E basta poco per ascoltare e lasciarsi guidare in percorsi utili a contemplare bellezza e ritrovare benessere e serenità. Ne abbiamo tutti un gran bisogno».
Si tratta di incontri di non più di un’ora e mezza durante i quali, preceduti e seguiti da brevi spiegazioni, si ascoltano parti di capolavori di tutti gli stili e di diversi periodi musicali: da Bach a Mendelssohn, da Mozart a Mascagni, da Haydn a Verdi, da Schubert a Morricone. Ed in occasione della Festa Internazionale della Musica è stato preparato un Appuntamento con l’opera davvero speciale.
«Quello della musica operistica è un mondo molto affascinante e variegato – continua Losio – e c’è un’infinità di materiale da conoscere, curiosità da scoprire e cose da imparare. Credo valga la pena dedicare un’oretta all’argomento. Sarà anche questa una delle tante occasioni per celebrare dignitosamente la Festa della Musica e per comprendere quanto quest’arte sia veramente bella».
«La musica è bella in ogni sua forma – precisa Clara Vismara, fondatrice e Presidente di Università del Ben-Essere di Rivolta d’Adda – ma l’Opera non sempre piace a tutti e il motivo, molto spesso, è perché non la si comprende fino in fondo: avere accanto qualcuno che ti accompagna nell’ascolto, che ti spiega, che ti fa notare sfumature che da solo non noteresti o lo faresti con minore intensità, può essere molto importante per godere fino in fondo dell’armonia e della bellezza della musica operistica. La partecipazione di un pubblico sempre più ampio alle serate con Ivan ne è una prova tangibile e gli siamo tutti davvero molto grati per offrire alla nostra comunità questa opportunità di crescita culturale».
La Festa della Musica diventa, quindi, occasione per conoscere più da vicino le numerose attività musicali che la comunità di Rivolta d’Adda può vantare. Ce ne sono davvero tante. Un’interessante vetrina da visitare ed una valida opportunità da cogliere.
L’Appuntamento con l’opera è per martedì 21 giugno 2022 alle ore 20,30 presso l’Atrio del Municipio di Rivolta d’Adda.
