Una bellissima preghiera al Santo Patrono scritta dal Prof. Eugenio Calvi 1 nel nostro inconfondibile Dialetto rivoltano, ci trasmette in modo eloquente ed autentico i sentimenti che i Rivoltani nutrono nei confronti del loro concittadino salito agli onori degli altari per i meriti di una vita segnata dall’altruismo e dalle opere di carità
O Sant’Albèrt Quadrèli
Vèscuf e cunfesùur,
gloria dal Ciel, splendùur.
ancurunàt da stéli:
Ti ta sé l’urnamènt
da Santa Madre Chiésa:
Ti gloria, Ti difesa
da tüta la to gènt.
Ti ta sé celebràat
per la to gran buntà:
e pür a chi tèmp-là
t’é semper castigàat
tüta la cativeriå
di preputènt, che al munt
i è semper ansì prunt
a sfrütà quei an miseriå
Quanti laùr adès
i pararés cambiàat:
al vìf l’è rinuàat
gh’è i màchini, ‘l prugrès.
Ma se la puertà
d’alura la gh’è pü
s’al sà che giù per sü
al mùnt l’è amò quel-là.
E Ti, o Albert beàat
vàrdum amò, ‘n pieʃè;
prutégium tüc, perchè
sém semper bandunàat.
Prutégium semper Ti:
cume ta fàet ‘na voltå:
voriga bẽ a Riòltå
e vorum bẽ ‘nca a mi.
E quan vegnarà ‘l dì
che Lü ‘l ma ciamarà
fina per carità
làsum-là no ‘n per mi.
Lü ‘l ma dumandarà
se ho fài ‘n da cal mùn-chì: i
e mi?… se farò mi
per mövel a pietà?
Tremandu starò lì
e Lü ‘l ma fisarà
cui öc che i splendarà
mè ‘l sùl an sül mesdì.
Ti alura, Sant’Albèèrt,
Alberto benedèt
che ‘l cör, per i puarèt,
ta ‘l tègnet semper vèert;
Ti, orgoglio da Rivoltå,
vanto dal Paradìis.
Ti, che i ta fa curnîis
i mèret d’una voltå
quan che vivendu ‘n Tera
té guadagnàt al Ciél…
diga: “Signùr, vütél!
Vardé che ‘l sa dispéra!
Oh, déga ‘l Vost perdùn
ca l’è è stai bateʃàat
là propi ‘nduè ho lasàat
la me benedisiùn!
Sì-nò cun che magùn
starési ‘n Paradìis
savendu che ‘n amìis
l’è ‘ndai a la perdisiùn?
Mi, quei dal me paées
i gh’à ‘n po dal rabòt
al sò ch’i è sparlaciòt
i è strafutènt e sgrées;
però i è no catìif
e i farà mai dal mal.
Signùr, per cundanàl
gh’è propi no mutìif.
O bun Pastùr, salvél…!”
E ‘l bun Geʃü… ma sì
al ma darà ‘nca a mi
an pusteʃèl an Ciel.
An post anca là ‘n funt
arent arent a l’us
anduè ca gh’è ‘l respüs
di pecadur dal munt
Ma se ‘n punta da pée
pödarò ʃlungà i öc,
se vèdi che ‘n ginöc
arènt a Lü gh’è lée
quela che ‘ntèndi mi…
Se po’ girandu ‘l còo |
la guarda ‘nduè che sòo
per fam capì che lì
mancavi duma mi…
ma pararà, al mumènt
da pèrt al sentimènt,
saràs la gula, chì,
da restà quaʃi lì
mès sufegàt… O gènt!
sa pödarà és cuntènt
cuntènt püsé d’ansì?
Basta. ‘Nca Ti chisà
da fà buca da rìit
a vet ch’è tüt finìit.
Mi ‘l sò, Ta pararà
d’és sulevàt d’un pées:
ta tiraré-sü ‘l fiàat
che, s-ciàu, ta n’é salvàat
vü amò, dal to paées,
vü amò di to Riultãa.
Po’, ‘nîi ta vedarbòo
o Albert, a scürlì ‘l còo;
e alsàndu ‘n dìt piã piãa
movéndul duma ‘n brìis
ta faré sègn da tàas
per nun türbà la pàas
la pàs dal Paradìis.
O Sant’Alberto Quadrelli
Vescovo e Confessore,
gloria del Cielo, splendore
incoronato di stelle:
Tu sei l’ornamento
di Santa Madre Chiesa.
Tu padre, Tu difesa
di tutta la tua gente.
Tu sei celebrato
per la Tua grande bontà
eppure a quet tempi
Tu hai sempre castigato
tutta la cattiveria
dei prepotenti, che al mondo
son sempre così pronti
a sfruttare quelli in miseria.
Quante cose adesso
sembrerebbero cambiate:
la vita è rinnovata,
ci son le macchine, il progresso.
Ma se la povertà
di allora non c’è più
st sa che suppergiù
il mondo è ancora quello.
E Tu, o Alberto beato,
guàrdaci ancora, per favore:
protéggici tutti, perchè
siàm sempre abbandonati.
Protéggici sempre Tu:
come facevi una volta.
Fà di voler bene a Rivolta
e voler bene anche a me.
E quando verrà il giorno
che Lui mi chiamerà
oh, per carità
non lasciarmi là da solo.
Lui mi domanderà
che cosa ho fatto a questo mondo:
e io?… che fard io
per muoverlo a pietà?
Tremando starò lì
e Lui mi fisserà
con gli occhi che splenderanno
come il sole sul mezzogiorno.
Tu allora, Sant’Alberto
Alberto benedetto
che il cuore per i poveri
lo tieni sempre aperto;
Tu, orgoglio di Rivolta,
vanto del Paradiso,
Tu, cui fanno cornice
i meriti di una volta
quando vivendo in Terra
hai guadagnato il Cielo…
digli: “Signore aiutatelo!
Guardate che si dispera.
Oh, dàtegli il vostro perdono
che è stato battezzato
là proprio dove ho lasciato
la mia benedizione!
Non sapete con quale afflizione
starei in Paradiso
sapendo che un amico
è andato alla perdizione?
Io, quelli del mio paese
sì, hanno un po’ del grossolano,
lo so che sono sboccati
sono insolenti e grezzi;
però non sono cattivi
e non faranno mai del male.
Signore, per condannarlo
non c’è davvero un motivo.
O buon Pastore, salvàtelo!”
E il buon Gesù… ma sì
darà anche a me
un posticino in Cielo.
Un posto anche là in fondo
vicino vicino all’uscio
dove ci sono i più sbrindellati
peccatori del mondo.
Ma se in punta di piedi
potrò allungare gli occhi,
se vedo che in ginocchio
vicino a lui c’è lei
quella che intendo io…
Se poi, girando la testa,
lei guarda dove sono
per farmi capire che è lì
mancavo solo io…
mi sembrerà, al momento,
di perdere il senno,
chiudersi la gola, qui,
da restar quasi lì
mezzo soffocato… O gente!
si potrà esser felici
felici più di così?
Basta. Anche Tu, chissà,
che Tu faccia un sorriso
vedendo che è tutto finito.
Io lo so: ti sembrerà
d’esser sollevato da un peso:
tirerai un sospiro,
perchè, pazienza, ne hai salvato
ancora uno, del tuo paese,
ancora uno, dei tuoi Rivoltani.
Poi, infine, Ti vedrò
o Alberto, scuotere la testa.
E, alzando un dito piano piano
movendolo soltanto un briciolo
farai segno di tacere
per non turbare la pace
la pace del Paradiso.
- Testo tratto da Bravi Antonio, S.Alberto Quadrelli - Attualità di un Vescovo del Medioevo, Lodi, 1997
Romeo Rivetta (1909), Sant'Alberto Quadrelli, Palazzo Vescovile di Lodi