All'importante Fiera di Sant'Apollonia non rinuncia proprio nessuno. Voi ci sarete?
La notizia di un impedimento alla partecipazione alla Fiera di Sant'Apollonia può provocare reazioni imprevedibili.
Non ci sono notizie precise riguardo alle origini della Fiera di Sant’Apollonia, ma alcuni documenti d’archivio ne attestano l’esistenza già nell’800
Quest'anno, al ritorno delle tradizionali bancarelle della Fiera di Sant'Apollonia mancate per due anni, possiamo tornare a gustare molte delle leccornie che, fin da bambini, siamo abituati a ricercare tra i numerosi banchetti.
Ripubblichiamo volentieri una lirica dedicata alla Fiera di Sant'Apollonia da Cesare Sottocorno e pubblicato sul giornale della Pro Loco Rivolta Mese nel febbraio 1997
Collocata in Porta San Michele, l’esposizione agricola si snodava nei pressi delle scuole. E le numerose osterie della zona diventavano luoghi nevralgici per le questioni di lavoro e per gli aspetti più ludici come, ad esempio, il gioco della mùrå.
Il presidente USA ed il suo legame storico con l'importante appuntamento di metà febbraio a Rivolta d'Adda.
Il Comune di Rivolta d'Adda ha pubblicato il programma dell'edizione 2023 della kermesse agricola e commerciale.
I sentimenti dei Rivoltani DOC nei confronti della Fiera di Sant’Apollonia sono unici e ricordano il senso e l’importanza della propria storia e delle tradizioni nelle quali affondano le radici della comunità
Un filmato che documenta la cerimonia inaugurale dell’edizione della Fiera di 33 anni fa, suscita nostalgia ed emozione
L'esemplare opera di persuasione del Premier italiano andrà a buon fine?