Ripubblichiamo un interessante articolo scritto dall’indimenticabile Prof. Eugenio Calvi che descrive la chiesa consegnataci dalla tradizione quale edificio sorto su quella che fu la casa natale del nostro Santo Patrono. Questo testo è stato pubblicato su “La Voce di Sant’Alberto” nel Giugno 1995

La facciata – niente da dire – è ariosa, incantevole. E se si pensa che la chiesa di S. Alberto è del 1731, vien fatto di credere che il progettista fosse già presago dell’imminente brusca virata delle istanze artistiche in genere (e in particolare di quelle architettoniche) verso un ricupero dell’equilibrio e della compostezza della lezione classica, dopo l’ubriacatura del Barocco e le estenuate eleganze del Rococò.

Se per un momento infatti non badiamo a quella cornicetta che contiene la ben nota dicitura (messa lì per informarci come in luogo del tempio una volta ci fosse la casa del Santo; un latino molto trasparente, in verità, ma che ha sempre frustrato le mire esibizionistiche dei traduttori in erba per via di un est e di un fuit impietosamente sottintesi e tali da rendere oscura, ermetica, quasi indecifrabile la frase), la facciata è liscia, solo mossa ai lati da quelle due brevi rientranze che sembrano più voler predisporre alla base la sede per le strutture del pozzo e della teca dei Morti che non per ricordare che in fin dei conti siamo soltanto ai primi del Settecento.

Ma quello che fa stare davvero col naso in su per un bel po’ è il cornicione. Le sue volute leggiadre (non trovo un aggettivo migliore tra quelli in uso nei tempi nostri) – che alla musicalità dei ritmi uniscono l’assoluta padronanza della materia bruta, piegata quasi con nonchalance in angolazioni impensate e in curve arditissime – ornano il fastigio del tempio e hanno il sapore come di un congedo, rivolto al vecchio Seicento, da un secolo nuovo che ormai si fa avanti con dottrine e voci fresche. Ma quei dentelli leggeri che definiscono e moderano la libera lievità delle curve segnate dal cornicione, e che sono costituiti dall’affiorare: delle tegole sul bordo, dimostrano ancora una volta come il senso spontaneo e felice del vero artista sappia trarre una nota musicale e viva da qualunque spunto, anche quello offerto dal più umile dei materiali, senza “ché ci sia bisogno sempre di ricorrere all’aristocratica nobiltà del marmo.

Entriamo…

Entriamo in chiesa, dopo aver dato una fuggevole occhiata al legno del portone e alla parte bassa della béola del portale che le intemperie e i rovesci di pioggia vanno sempre più corrodendo (no, signora Pasquini, lei che mi va facendo strada con la cortesia che distingue chi è di origine piemontese, no! me lo lasci dire subito: i Rivoltani non eran generosi solo quando eran poveri e sapevano costruire cose che ancor oggi fanno invidia a quelli che abitano nelle grandi città. Generosi lo sono ancora, e forse più di prima: basta solo che trovino chi li sappia con intelligenza chiamare a far onore al loro nome, e allora lasciano indietro anche i Milanesi, perché i Rivoltani son capaci di passar davanti anche a quelli cunt el coer in màn!).

Sì, guardiamo un po’ tutto. Ammiriamo le pitture, gli affreschi (quelli ancora non rovinati dall’umidità e dagli anni: non molti purtroppo); i vari modesti “tesori” della chiesa (tenuti peraltro con meticolosa cura); guardiamo gli armadi della sagrestia, le due enormi tele sei/settecentesche lì appoggiate al muro a marcire, in attesa di un restauro urgente che le sottragga a una rovina irreparabile (come sta avvenendo per tante altre cose, qui da noi).

Torniamo, piuttosto rattristati, verso l’uscita. Ci ha raggiunto, camminando faticosamente, anche il marito della Signora, fedele custode della chiesa da quando si può dire era un ragazzo. Ora anche lui è oppresso dagli acciacchi senili (la signora non perde l’occasione di lusingarmi, tessendomi le lodi di mio figlio, il loro medico di famiglia): ma negli occhi di quell’uomo… nei suoi occhi c’è ancora l’antico ardire di chi seppe sempre difendere quelle sacre mura e quelle venerande memorie da tutto e da tutti, senza mai ricavarne altro se non l’onore di continuare una centenaria tradizione familiare.

Mi fermo a guardare la statua di Sant’Antonio da Padova (non lontano, ma più piccola, c’è quella di Sant’Antonio Abate, col suo bravo porcello ai piedi). Forse loro ne intuiscono il perché: la Signora infatti mi dice che in tempi lontani quella statua era stata ripescata non senza pericolo nelle acque dell’Adda.

Vede che lo so, perché le dico anche l’anno: 1747. Ma non può del tutto rendersi conto del perché io mi trattenga così a lungo davanti a quella statua che – in verità – col “Cristo flagellato” posto sull’altare che le sta dirimpetto (sa che quel ragazzo, il Cagna, lo vuol restaurare, appena si è laureato? che bravo!) per valore artistico non può certo competere. Già, ma quella statua di Sant’Antonio ha una storia non comune. Era stata posta nell’Oratorio del Lazzaretto, costruito nel 1663 (e sono ormai 332 anni, per intenderci) in fondo a quello che è oggi il Viale delle Rimembranze, ma molto più a sud della chiesetta attuale (eretta, come qualcuno ricorderà ancora, una settantina di anni fa). Le acque dell’Adda, nella disastrosa piena del 1747, portarono via il piccolo edificio sacro e il terreno in cui erano sepolte le trecento e passa vittime della Peste Universale, durata – qui da noi – dal 1629 al 1630.

Scrisse un cronista del tempo: “[fu doloroso] vedersi spiantare fino da fondamenti l’oratorio detto del Lazzeretto, ove si venerava la divota statua di S. Antonio da Padova e fu sì improvviso l’incidente che non fu permesso di trasportare il più considerabile. Allorché fu veduta la detta Statua del Santo fra l’onde, alcuni animosi divoti si posero all’acqua e gli riuscì di ricuperarla, e fu riposta in questa nuova chiesa di Sant’Alberto.

Così, quella statua non solo rappresenta e ricorda la religiosità e le benemerenze dei Rivoltani, ma è strettamente legata anche alla storia del nostro paese, il borgo gentile sfiorato dalle acque dell’Adda, lambìto dal bel fiume che ci è amico, ma che non tollera facilmente d’esser piegato ai voleri degli uomini, perché – se e quando vuole – può ricordare ai saccenti di ogni tempo che una forza della Natura non sarà mai domata del tutto da nessuno.

Saluto i miei buoni amici. Oltre a tutte le altre cose, ci unisce il senso d’impotenza di fronte al vacillare di tante care speranze: tornerà la devozione al nostro grande Santo? Riprenderà senso, nel tempo, quella “rivoltanità” che ci permetteva di sentirci diversi e non “integrati” come gli anonimi abitanti dei quartieri suburbani della metropoli?

I Rivoltani hanno sempre avuto l’orgoglio di essere quello che sono. Il ponte che li ha uniti al Milanese, terra di lavoro e di sicuri guadagni, non è mai stato realizzato se non nella seconda metà dell’Ottocento, e l’Adda – con incredibile spietata intuizione – lo ha lasciato in piedi solo un anno e poi lo ha travolto con le sue acque irate e limacciose, quasi a voler ammonire di guardarci dal cadere nell’appiattimento dello spirito che è il primo frutto amaro del vivere lontani dalla propria terra e che è sempre attossicato di volgarità e di frode.

Il campaniletto della Chiesa di S. Alberto, con la sua forma triangolare ardita e ribelle (mi dicono che in Italia ce n’è forse uno, uno solo uguale; gli altri due o tre bisogna cercarli qua e lì nell’immensità dell’Europa) ci è di monito: noi dobbiamo raccoglierci sotto l’ala protettrice del nostro Santo per difenderci da quella nuova barbarie che non è più quella dei “tedeschi lurchi” di Federico Barbarossa, ma l’ultima, la più recente e insidiosa, quella che rappresenta la più umiliante delle nefandezze: la clonazione dell’intelletto e dello spirito.

Eugenio Calvi


Fotografie fornite dal Gruppo Fotografico Rivoltano

Rivolta da scoprire
Scopri le bellezze rivoltane, segui i percorsi per trovarle e fatti guidare per una loro visita, su:
https://www.prolocorivolta.com

Altri articoli

Alberto Quadrelli, il Rivoltano più illustre di tutti, salì al cielo giusto otto secoli e mezzo fa
Ricostruito l’elenco degli amministratori comunali di Rivolta d’Adda dall’Unità d’Italia ad oggi
Il 17 marzo 1861 è il giorno che sancì la nascita del Regno d'Italia. I nomi dei 59 rivoltani che parteciparono alle Sette Campagne d'Indipendenza.
Foto di Gianluca Colombi
Il filmato della rappresentazione teatrale tenuta dalla Filodrammatica "Carlo Bertolazzi" di Rivolta d'Adda nei giorni 10-11-12 febbraio 2024
Il Pontefice toglie ogni dubbio sul contesto nel quale si celebrerà la kermesse fieristica di questo 2024.
Collocata in Porta San Michele, l’esposizione agricola si snodava nei pressi delle scuole. E le numerose osterie della zona diventavano luoghi nevralgici per le questioni di lavoro e per gli aspetti più ludici come, ad esempio, il gioco della mùrå.
Quest'anno, al ritorno delle tradizionali bancarelle della Fiera di Sant'Apollonia, possiamo tornare a gustare molte delle leccornie che, fin da bambini, siamo abituati a ricercare tra i numerosi banchetti.
Dopo l'imbarazzante esperienza sanremese, il mitico John Travolta da a tutti appuntamento in quel di Rivolta. Non mancate!
La Santissima, considerata dai più compatrona di Rivolta d'Adda, alla quale è dedicata l'annuale Fiera agricola, ha una storia molto particolare ed il suo culto è diffuso fin dal Medioevo in tutta Europa.
Il Comune di Rivolta d'Adda ha pubblicato il programma dell'edizione 2024 della kermesse agricola e commerciale.
Corilombardia in paese per una visita musical-culturale
16 settembre 2023 - Piazza Vittorio Emanuele II
Scritto nel 1932 dal Prevosto Mons. Stefano Renzi, su musica del Maestro Federico Caudana, è cantato ancor oggi
14 GIugno 2023 ore 21,00 - Centro Socio-Culturale "La Chiocciola"
Il 2 giugno, Percorso conoscitivo storico-artistico a cura dei "Custodi di arte e storia"
Il 25 aprile, Percorso conoscitivo storico-artistico a cura dei "Custodi di arte e storia"
Dal 5 Aprile 2023 al 24 Maggio 2023 - ore 21,00 - Centro Socio-Culturale, Sala Giovanni XXIII
Il filmato della rappresentazione teatrale tenuta dalla Filodrammatica "Carlo Bertolazzi" di Rivolta d'Adda nei giorni 18-19-20 febbraio 2023
All'importante Fiera di Sant'Apollonia non rinuncia proprio nessuno. Voi ci sarete?
La notizia di un impedimento alla partecipazione alla Fiera di Sant'Apollonia può provocare reazioni imprevedibili.
Non ci sono notizie precise riguardo alle origini della Fiera di Sant’Apollonia, ma alcuni documenti d’archivio ne attestano l’esistenza già nell’800
Ripubblichiamo volentieri una lirica dedicata alla Fiera di Sant'Apollonia da Cesare Sottocorno e pubblicato sul giornale della Pro Loco Rivolta Mese nel febbraio 1997
Il presidente USA ed il suo legame storico con l'importante appuntamento di metà febbraio a Rivolta d'Adda.
Il Comune di Rivolta d'Adda ha pubblicato il programma dell'edizione 2023 della kermesse agricola e commerciale.
In occasione della festività dedicata al Santo dal cantùn di Suori - che si celebra il 6 Febbraio - pubblichiamo un interessante articolo scritto dal Prof. Eugenio Calvi per la Voce di Sant'Alberto del Luglio 1992 che ci racconta momenti poco conosciuti della vita del Santo a Rivolta.
Il Prevosto di Rivolta descrive le emozioni che si provano nell'ammirare l'opera che Agostino Arrivabene ha donato al suo paese natale
Quella del 26 novembre 2002 è una data che molti rivoltani faticano a dimenticare. Il racconto dei giorni drammatici dell'alluvione.
L'opera dell'artista Agostino Arrivabene è stata inaugurata con una cerimonia pubblica tenutasi sabato 12 Novembre 2022
Il filmato dell'evento tenuto Domenica 18 settembre 2022
Il filmato dell'evento tenuto in Piazza Vittorio Emanuele II lo scorso 17 Settembre 2022
Dal 29 Settembre 2022 al 14 Dicembre 2022 - ore 21,00 - Centro Socio-Culturale, Sala Giovanni XXIII
Un filmato che documenta la serata dal sapore medievale alla quale ha partecipato tutta la comunità la sera del 19 settembre 1998
Una bellissima preghiera scritta dal Prof. Eugenio Calvi ci trasmette in modo eloquente ed autentico i sentimenti che i Rivoltani nutrono nei confronti del loro Santo Patrono
Appuntamento domenica 26 giugno 2022 all'Arci Il Sole a partire dalle ore 18 fino a tarda sera
Festa della musica a suon di banda sulle nostre strade, appuntamento in piazza per sabato 25 Giugno. Lo spettacolo sarà presentato da Laura Magnani
Per la Festa della Musica spazio anche ai giovani dj rivoltani divenuti partner speciali di Pro Loco Rivolta
Uno dei gruppi rivoltani più longevi si esibirà giovedì in Piazza Ferri
In cartellone, da non perdere l’Appuntamento con l’opera, evento organizzato dall’Università del Ben-Essere di Rivolta d’Adda
Mini saggio della ripartenza, ma non solo. In scena gli allievi dei corsi musicali dell'associazione
Il noto gruppo rivoltano si esibirà con un concerto di canzoni originali in dialetto nella speciale location della Cùrt di Vàchi
Tanti gli eventi organizzati dalla Pro Loco in sinergia con numerose associazioni e gruppi locali
A Rivolta d'Adda, ancor oggi, ne possiamo ammirare molte testimonianze risalenti ad epoche diverse.
Le bellezze del nostro paese sono visitabili nell'ambito dell'iniziativa Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali promossa dall'Associazione Pianura da Scoprire
Ecco il nostro progetto per riscoprirlo, recuperlo e valorizzarlo
Questa parete traforata largamente presente presso le nostre cascine garantisce ventilazione ed arricchisce il decoro delle costruzioni. Chi ci sa dire a quale cascina rivoltana si riferisce l'esempio qui ritratto?
Brighella è una maschera popolare bergamasca della commedia dell'arte. Deve il suo nome al suo carattere vivace, attaccabrighe, insolente e dispettoso
I sentimenti dei Rivoltani DOC nei confronti della Fiera di Sant’Apollonia sono unici e ricordano il senso e l’importanza della propria storia e delle tradizioni nelle quali affondano le radici della comunità